Educazione musicale con Samuele
- Scritto da Alexia
- Pubblicato in Attività della Scuola Primaria

La musica come viaggio formativo: l’attività didattica di Samuele, docente poliedrico nella scuola primaria paritaria
Nella scuola primaria paritaria, il percorso di educazione musicale è affidato a Samuele, un docente che unisce competenze artistiche e una visione educativa innovativa. Poliedrico e appassionato, Samuele accompagna gli studenti lungo un itinerario formativo che attraversa i cinque anni della scuola primaria, valorizzando la musica non solo come disciplina, ma anche come strumento per lo sviluppo personale e sociale.
Primo anno: il ritmo come fondamento
Nel primo anno, i bambini muovono i primi passi nel mondo della musica attraverso attività coinvolgenti e ludiche. Il ritmo, elemento essenziale del linguaggio musicale, diventa protagonista grazie a giochi ritmici e attività motorie. Gli studenti esplorano il proprio senso del tempo e della coordinazione, imparano a riconoscere e riprodurre schemi ritmici semplici e iniziano a sviluppare un’attenzione all’ascolto. Parallelamente, il canto collettivo stimola la partecipazione e il senso di appartenenza al gruppo, ponendo le basi per una relazione positiva con la musica.
Secondo anno: un passo verso la lettura musicale
Nel secondo anno, il percorso si arricchisce con l’introduzione al riconoscimento delle note sul pentagramma. Questa fase rappresenta un passaggio cruciale: i bambini non solo continuano a perfezionare la loro consapevolezza ritmica e le capacità vocali, ma iniziano a familiarizzare con i simboli della notazione musicale. Attraverso un approccio graduale e creativo, Samuele guida gli studenti a comprendere il legame tra i suoni e la loro rappresentazione grafica, aprendo le porte a una comprensione più approfondita del linguaggio musicale.
Terzo anno: la chitarra come nuovo linguaggio
Il terzo anno segna un momento di grande entusiasmo e crescita per gli studenti, che iniziano a suonare la chitarra. Questo strumento, scelto per la sua versatilità e accessibilità, permette ai bambini di mettere in pratica le competenze acquisite nei primi due anni. I brani proposti seguono una difficoltà graduale, consentendo agli studenti di consolidare le abilità tecniche e di acquisire sicurezza. Il canto e i ritmi continuano a far parte del programma, integrandosi armoniosamente con la pratica strumentale e arricchendo l’esperienza musicale complessiva.
Quarto anno: verso una maggiore autonomia musicale
Nel quarto anno, gli studenti proseguono lo studio della chitarra con brani di difficoltà crescente, imparando a destreggiarsi tra accordi, arpeggi e melodie. Il percorso mira a sviluppare una maggiore autonomia musicale, incoraggiando i bambini a eseguire i brani in piccoli gruppi o da soli. Parallelamente, il canto e le attività ritmiche continuano a essere coltivati, contribuendo a mantenere viva la componente corale e collaborativa del percorso.
Quinto anno: consolidamento e valorizzazione delle competenze
L’ultimo anno rappresenta la fase culminante del programma musicale. Gli studenti, ormai consapevoli delle proprie capacità, affrontano brani di complessità maggiore, mettendo a frutto le competenze tecniche e interpretative acquisite. Samuele incoraggia ciascun alunno a esprimere la propria personalità musicale, promuovendo momenti di esibizione individuale e collettiva che celebrano i progressi compiuti. Il canto e i ritmi restano elementi fondamentali, rafforzando la capacità di lavorare in gruppo e di ascoltare gli altri.
Il valore aggiunto di un approccio poliedrico
L’attività di Samuele si distingue per la capacità di coniugare competenza tecnica e sensibilità educativa. La sua poliedricità si riflette in un metodo didattico che integra diversi linguaggi e modalità di apprendimento, rispondendo alle esigenze e alle inclinazioni di ogni studente. Attraverso la musica, Samuele insegna valori universali come la collaborazione, la disciplina e l’espressione creativa, contribuendo alla formazione di individui consapevoli e appassionati.
Il programma musicale della scuola primaria paritaria, sotto la guida di Samuele, non è solo un percorso di apprendimento, ma un’esperienza di crescita che lascia un segno profondo nei bambini, preparandoli a vivere la musica come parte integrante della loro vita.