Attività della Scuola Primaria


EDUCAZIONE MOTORIA
L’educazione motoria permette di raggiungere la formazione integrale della persona sviluppando competenze e valori sociali e personali. Gli alunni possono sperimentare attività sportive quali pattinaggio sui roller, pattinaggio sul ghiaccio, slackline, canottaggio, atletica, giochi di squadra…
7

INFORMATICA
Gli alunni, attraverso l’utilizzo del computer all’interno del laboratorio di informatica, possono sviluppare le loro abilità e arricchire le conoscenze grazie ad attività di coding, giochi e lavori singoli e di gruppo.
9

LINGUA INGLESE
Le tre ore settimanali dedicate allo studio della lingua permettono agli alunni di comprendere e sostenere una conversazione, articolare una produzione scritta su argomenti vari e conoscere le particolarità della Gran Bretagna e degli Stati Uniti.
10

11


MUSICA
Le attività laboratoriali permettono di sviluppare il senso del ritmo, di affinare la capacità di ascolto e di potenziare la capacità di realizzare musica in armonia con gli altri riuscendo così ad eseguire, in modo espressivo, brani vocali e strumentali di diversi generi e stili.
12

SETTIMANA BIANCA
Organizzata nel periodo di febbraio, permette agli alunni che vi aderiscono, di sciare seguiti da istruttori qualificati e di trascorrere alcune giornate immersi nella natura alpina. Durante tale periodo la programmazione didattica viene interrotta per permettere agli alunni che non aderiscono alla settimana bianca di potenziare le varie discipline.
1415
SETTIMANA AZZURRA
Durante il soggiorno estivo organizzato al termine dell'anno scolastico gli alunni trascorrono una settimana al mare insieme ai compagni e agli insegnanti immersi in attività e momenti di svago.
1617

INSIEME A SCUOLA
181920

Arte con Daniela

La maestra Daniela è un punto di riferimento per l'insegnamento delle arti visive presso la nostra scuola primaria. Con una lunga esperienza nel campo educativo e una profonda passione per l'arte in tutte le sue forme,  Daniela si distingue per il suo approccio creativo e inclusivo, che mette al centro il bambino e le sue potenzialità espressive.

La sua filosofia didattica si fonda sull'importanza di lasciare che ogni alunno cerchi e trovi il proprio modo di esprimersi. Convinta che l'arte sia un potente strumento di comunicazione e crescita personale, la Maestra Daniela incoraggia i suoi studenti a esplorare il mondo dei segni, dei colori e delle forme, promuovendo un percorso educativo che valorizza l'unicità di ogni bambino. La parola che meglio rappresenta la sua metodologia è "creatività", intesa come capacità di andare oltre le convenzioni e trovare soluzioni originali e personali.

Programma di Arte per la Scuola Primaria

  • Classe Prima: Nel primo anno, gli alunni sono introdotti al mondo dell'arte attraverso il riconoscimento e l'uso delle firme e dei colori. L'obiettivo è quello di familiarizzare con i segni grafici e le diverse tonalità cromatiche, sperimentando tecniche semplici per esprimere idee e sensazioni.
  • Classe Seconda: Nel secondo anno, le competenze acquisite vengono applicate in elaborati più complessi. Gli studenti iniziano a sviluppare una maggiore consapevolezza delle proprie capacità artistiche e imparano a combinare segni e colori in maniera più strutturata, creando composizioni originali.
  • Classe Terza: In terza classe, l'accento è posto sull'osservazione e sulla capacità di riprodurre ciò che si vede. Gli alunni vengono guidati nell'osservazione attenta di oggetti, paesaggi e figure, imparando a cogliere i dettagli e a riportarli su carta con precisione.
  • Classe Quarta: Nel quarto anno, il programma prevede l'avvicinamento agli autori più importanti della storia dell'arte. Gli studenti sono invitati a conoscere e riprodurre opere famose, immergendosi nei vari stili e periodi artistici, per comprenderne il valore storico e culturale.
  • Classe Quinta: L'ultimo anno del percorso artistico è dedicato all'espressione personale. Gli alunni imparano a utilizzare il proprio segno distintivo e a estenderlo agli elaborati, sperimentando differenti tecniche artistiche. L'obiettivo è quello di stimolare la creatività individuale e di consolidare la fiducia nelle proprie capacità espressive.

Grazie alla guida della Maestra Daniela, gli alunni non solo acquisiscono competenze artistiche, ma imparano anche a guardare il mondo con occhi nuovi, sviluppando la sensibilità estetica e la capacità di esprimere se stessi in maniera autentica.

Leggi tutto...

Lingua inglese con Ilaria e Chiara

Inglese Curricolare: Ilaria

Ilaria, la nostra insegnante di inglese, è una docente appassionata e altamente competente, con una formazione specifica nelle metodologie più aggiornate per l’insegnamento della lingua inglese ai bambini. Attraverso un approccio dinamico e interattivo, che integra metodologie come il Total Physical Response (TPR), il Communicative Language Teaching (CLT) e lo storytelling, Ilaria rende l’apprendimento della lingua straniera un’esperienza bellissima per i nostri piccoli allievi.

Metodo Didattico Personalizzato per Ogni Fascia d’Età

Grazie alla sua esperienza e alla sua capacità di adattarsi alle esigenze dei bambini, Ilaria ha strutturato un programma didattico progressivo che accompagna gli studenti in un percorso di apprendimento naturale e graduale, adatto alle diverse fasce d’età e ai livelli di competenza linguistica.

Prima Classe: Scoperta della Lingua Attraverso le Basi Lessicali

Il primo anno rappresenta il momento dell’introduzione alla lingua inglese, durante il quale i bambini si avvicinano ai primi elementi lessicali in modo ludico e coinvolgente. In questa fase, Ilaria si concentra sull’acquisizione di vocaboli fondamentali come i numeri, i colori, i membri della famiglia, gli oggetti scolastici e i giochi. Attraverso attività pratiche e interattive, gli alunni iniziano a costruire le loro prime frasi, come semplici presentazioni personali o descrizioni elementari di oggetti.

Seconda Classe: Espansione Lessicale e Frasi Più Articolate

Nel secondo anno, il programma si amplia con l’introduzione di nuove aree tematiche, quali i giorni della settimana, le stagioni, il cibo e gli animali. I bambini imparano a formulare frasi più complesse, non solo per descrivere se stessi, ma anche per presentare altre persone o oggetti in modo più dettagliato. Il metodo di Ilaria prevede attività coinvolgenti, come canzoni e giochi, per rafforzare la memorizzazione e promuovere l’interazione attiva.

Terza Classe: Introduzione alla Grammatica e Ampliamento del Vocabolario

Durante il terzo anno, gli studenti consolidano e ampliano il vocabolario già acquisito, esplorando anche nuovi ambiti lessicali. Questa fase segna l’introduzione graduale alla grammatica inglese, con particolare attenzione ai verbi "essere" e "avere". I bambini iniziano a costruire frasi semplici non solo oralmente, ma anche in forma scritta, sviluppando una maggiore consapevolezza delle regole linguistiche.

Quarta Classe: Primi Concetti Grammaticali Complessi

Il quarto anno si concentra sul consolidamento delle conoscenze lessicali e grammaticali, introducendo costruzioni linguistiche più articolate. Gli studenti imparano ad utilizzare tempi verbali come il Simple Present e il Present Continuous, sviluppando automatismi grammaticali di base. Il metodo di insegnamento di Ilaria, basato su attività pratiche e creative, aiuta i bambini a utilizzare la lingua in contesti significativi e realistici.

Quinta Classe: Applicazione Pratica e Padronanza della Lingua

L’ultimo anno rappresenta il culmine del percorso di apprendimento linguistico. In questa fase, gli studenti consolidano le conoscenze grammaticali acquisite, raggiungendo un livello compreso tra A1 e pre-A2. Le attività didattiche si focalizzano sull’utilizzo pratico della lingua in situazioni quotidiane e reali, incoraggiando una maggiore autonomia nella comunicazione. Grazie al lavoro svolto con Ilaria, gli alunni si preparano a proseguire il loro percorso di apprendimento con una solida base linguistica e una crescente sicurezza nell’uso dell’inglese.

 

Con questo approccio progressivo e attentamente strutturato, Ilaria garantisce che ogni studente possa sviluppare competenze linguistiche solide e durature, sempre in un contesto stimolante e adatto alla loro età e livello di apprendimento.
Ilaria si impegna a creare un ambiente accogliente e motivante, dove ogni bambino possa sentirsi a proprio agio nel sperimentare e utilizzare la lingua inglese. Attraverso giochi, canzoni, storie e attività pratiche, i piccoli alunni sviluppano non solo competenze linguistiche, ma anche la fiducia in sé stessi e la motivazione a imparare.

 

Conversazione inglese: Chiara

Chiara è l'insegnante di conversazione inglese della nostra scuola primaria, un punto di riferimento per i bambini nel loro percorso di apprendimento linguistico. Grazie al suo approccio inclusivo, dinamico e coinvolgente, riesce a stimolare la curiosità degli alunni e a trasformare ogni lezione in un momento di crescita e divertimento.

Le attività proposte da Chiara sono adattate alle diverse fasce d’età, con l’obiettivo di rendere l’apprendimento della lingua inglese graduale e naturale:

  • Classe prima – Iniziale approccio alla lingua: i bambini imparano a presentarsi, a riconoscere e utilizzare vocaboli semplici e fondamentali.
  • Classe seconda – Ampliamento delle competenze linguistiche: utilizzo di frasi più articolate, introduzione di nuovi argomenti e vocaboli più complessi.
  • Classe terza – Descrizione di sé e degli altri: i bambini acquisiscono sicurezza nel sostenere conversazioni più lunghe con i compagni e l’insegnante.
  • Classe quarta – Affrontare argomenti pratici: lettura dell’orario, descrizione di persone, parlare di piccoli malanni e situazioni quotidiane.
  • Classe quinta – Rafforzamento delle competenze: uso di tempi verbali differenti, esposizione orale di ricerche in inglese e preparazione al passaggio alla scuola secondaria.

Chiara crede che ogni bambino possa trovare la propria "seconda anima" attraverso lo studio delle lingue. Il suo motto infatti  è: "To learn another language is to have a second soul."

 

 

Leggi tutto...

Educazione musicale con Samuele

educazione musicale torino2

La musica come viaggio formativo: l’attività didattica di Samuele, docente poliedrico nella scuola primaria paritaria

Nella scuola primaria paritaria, il percorso di educazione musicale è affidato a Samuele, un docente che unisce competenze artistiche e una visione educativa innovativa. Poliedrico e appassionato, Samuele accompagna gli studenti lungo un itinerario formativo che attraversa i cinque anni della scuola primaria, valorizzando la musica non solo come disciplina, ma anche come strumento per lo sviluppo personale e sociale.

Primo anno: il ritmo come fondamento

Nel primo anno, i bambini muovono i primi passi nel mondo della musica attraverso attività coinvolgenti e ludiche. Il ritmo, elemento essenziale del linguaggio musicale, diventa protagonista grazie a giochi ritmici e attività motorie. Gli studenti esplorano il proprio senso del tempo e della coordinazione, imparano a riconoscere e riprodurre schemi ritmici semplici e iniziano a sviluppare un’attenzione all’ascolto. Parallelamente, il canto collettivo stimola la partecipazione e il senso di appartenenza al gruppo, ponendo le basi per una relazione positiva con la musica.

Secondo anno: un passo verso la lettura musicale

Nel secondo anno, il percorso si arricchisce con l’introduzione al riconoscimento delle note sul pentagramma. Questa fase rappresenta un passaggio cruciale: i bambini non solo continuano a perfezionare la loro consapevolezza ritmica e le capacità vocali, ma iniziano a familiarizzare con i simboli della notazione musicale. Attraverso un approccio graduale e creativo, Samuele guida gli studenti a comprendere il legame tra i suoni e la loro rappresentazione grafica, aprendo le porte a una comprensione più approfondita del linguaggio musicale.

Terzo anno: la chitarra come nuovo linguaggio

Il terzo anno segna un momento di grande entusiasmo e crescita per gli studenti, che iniziano a suonare la chitarra. Questo strumento, scelto per la sua versatilità e accessibilità, permette ai bambini di mettere in pratica le competenze acquisite nei primi due anni. I brani proposti seguono una difficoltà graduale, consentendo agli studenti di consolidare le abilità tecniche e di acquisire sicurezza. Il canto e i ritmi continuano a far parte del programma, integrandosi armoniosamente con la pratica strumentale e arricchendo l’esperienza musicale complessiva.

Quarto anno: verso una maggiore autonomia musicale

Nel quarto anno, gli studenti proseguono lo studio della chitarra con brani di difficoltà crescente, imparando a destreggiarsi tra accordi, arpeggi e melodie. Il percorso mira a sviluppare una maggiore autonomia musicale, incoraggiando i bambini a eseguire i brani in piccoli gruppi o da soli. Parallelamente, il canto e le attività ritmiche continuano a essere coltivati, contribuendo a mantenere viva la componente corale e collaborativa del percorso.

Quinto anno: consolidamento e valorizzazione delle competenze

L’ultimo anno rappresenta la fase culminante del programma musicale. Gli studenti, ormai consapevoli delle proprie capacità, affrontano brani di complessità maggiore, mettendo a frutto le competenze tecniche e interpretative acquisite. Samuele incoraggia ciascun alunno a esprimere la propria personalità musicale, promuovendo momenti di esibizione individuale e collettiva che celebrano i progressi compiuti. Il canto e i ritmi restano elementi fondamentali, rafforzando la capacità di lavorare in gruppo e di ascoltare gli altri.

Il valore aggiunto di un approccio poliedrico

SamueleL’attività di Samuele si distingue per la capacità di coniugare competenza tecnica e sensibilità educativa. La sua poliedricità si riflette in un metodo didattico che integra diversi linguaggi e modalità di apprendimento, rispondendo alle esigenze e alle inclinazioni di ogni studente. Attraverso la musica, Samuele insegna valori universali come la collaborazione, la disciplina e l’espressione creativa, contribuendo alla formazione di individui consapevoli e appassionati.

Il programma musicale della scuola primaria paritaria, sotto la guida di Samuele, non è solo un percorso di apprendimento, ma un’esperienza di crescita che lascia un segno profondo nei bambini, preparandoli a vivere la musica come parte integrante della loro vita.

Leggi tutto...

Educazione Motoria nella Scuola Primaria Paritaria: Un Percorso di Crescita con Luca

L'Obiettivo dell'Educazione Motoria: Scoprire il Piacere del Movimento

L’educazione motoria è molto più di un insieme di esercizi fisici. È un'opportunità per scoprire il proprio corpo e le sue potenzialità. Grazie all'approccio dell’insegnante Luca i bambini imparano ad apprezzare il movimento e a divertirsi con qualsiasi sport.
Luca, l'insegnante, crede che ogni bambino possa appassionarsi allo sport. Per questo motivo, propone attività stimolanti e accessibili, puntando su un ambiente scherzoso e inclusivo.

educazione motoria primaria torino

Educazione Psicomotoria nel Primo Anno: La Base per lo Sviluppo Fisico e Creativo

Durante il primo anno, l’obiettivo principale è lo sviluppo di una buona condizione psico-motoria. I bambini apprendono a utilizzare il corpo in modo consapevole.

Attività per lo Sviluppo Psicomotorio

Le attività psicomotorie proposte da Luca sono pensate per stimolare la creatività dei bambini. Tra queste troviamo:

  • Giochi espressivi con la musica: i bambini interpretano i suoni con movimenti creativi.
  • Percorsi motori semplici: incoraggiano la scoperta delle capacità del corpo.
  • Attività simboliche: giochi come “facciamo finta di essere animali” aiutano a esplorare le possibilità del movimento.

Con queste attività, i bambini imparano a esprimere emozioni attraverso il movimento.

Conoscere Regole e Procedure nel Secondo Anno: Divertimento e Rispetto delle Regole

Nel secondo anno, Luca introduce i bambini ai giochi strutturati, insegnando loro a conoscere e rispettare le regole.

Giochi per Apprendere le Regole

Luca utilizza giochi semplici per abituare i bambini al rispetto delle regole e delle procedure. Alcuni esempi sono:

  • Palla avvelenata: un gioco che sviluppa la rapidità e il senso tattico.
  • Staffette di gruppo: favoriscono il lavoro di squadra e il rispetto del turno.
  • Giochi con il cerchio: semplici attività di precisione che stimolano la concentrazione.

Questi giochi rendono le lezioni dinamiche, educative e molto divertenti.

Il Terzo Anno: Riconoscere il Corpo e Migliorare la Coordinazione

Nel terzo anno, l’attenzione si sposta sulla conoscenza del corpo e sullo sviluppo degli schemi motori.

Lezioni per Riconoscere il Corpo

Luca propone attività che aiutano i bambini a riconoscere e nominare le parti del corpo. Ecco alcune attività pratiche:

  • Giochi di memoria corporea: i bambini devono toccare le parti del corpo nominate dall’insegnante.
  • Puzzle corporei: attività che coinvolgono il disegno e la creatività per rappresentare le parti del corpo.

Migliorare la Coordinazione e l’Equilibrio

Per allenare la coordinazione e l'equilibrio, Luca utilizza:

  • Percorsi a ostacoli combinati: salti, camminate su linee rette e tiri di precisione.
  • Giochi di bilanciamento: come camminare su una corda o mantenere una posizione statica su un piede.

Questi esercizi aiutano i bambini a combinare movimenti diversi e a sviluppare stabilità.

Conoscere il Movimento nel Quarto Anno: Coreografie e Schemi Motori Coordinati

Durante il quarto anno, Luca lavora per migliorare la consapevolezza delle potenzialità del corpo e la capacità di eseguire movimenti complessi.

Semplici Coreografie per Stimolare il Gruppo

Le coreografie sono un modo divertente per sviluppare coordinazione e collaborazione. Queste attività permettono ai bambini di lavorare insieme, migliorando anche l’affiatamento di classe.

Utilizzare Schemi Motori Coordinati

Luca introduce movimenti più complessi, come:

  • Esercizi con attrezzi: palloni, corde e cerchi vengono usati per eseguire combinazioni di movimenti.
  • Giochi cooperativi: richiedono ai bambini di sincronizzare i movimenti per raggiungere un obiettivo comune.

Quinto Anno: Padronanza dei Movimenti e Adattamento alle Variabili

Nell’ultimo anno, Luca si concentra sulla padronanza degli schemi motori. I bambini imparano a gestire variabili spaziali e temporali.

Adattarsi alle Situazioni

Le attività diventano più dinamiche, per preparare i bambini a reagire a situazioni inaspettate. Alcuni esercizi includono:

  • Percorsi a tempo: i bambini devono completare circuiti rispettando un limite temporale.
  • Giochi di posizione: attività che stimolano la reattività e la capacità di spostarsi rapidamente nello spazio.

Dimostrare Padronanza Posturale

Luca aiuta i bambini a sviluppare una postura corretta. Esercizi come mantenere l’equilibrio su superfici instabili insegnano il controllo del corpo.
Queste competenze accompagneranno i bambini anche fuori dall’ambiente scolastico.

L'Approccio Divertente e Coinvolgente dell’Insegnante Luca

Ciò che distingue le lezioni di educazione motoria con Luca è il suo approccio solare e scherzoso.
Luca crea un ambiente in cui ogni bambino si sente accolto e motivato a partecipare. Attraverso giochi e sfide divertenti, riesce a far appassionare i bambini a qualsiasi attività sportiva.

Perché Scegliere la Nostra Scuola Primaria Paritaria

Se cerchi un percorso educativo che valorizzi il benessere fisico e lo sviluppo motorio dei bambini, la nostra scuola è la scelta ideale.

 

 
 
 
 
Leggi tutto...

Potenziamento di Lingua Inglese con Action Theatre nella Nostra Scuola

La nostra scuola primaria offre un'opportunità unica per migliorare le competenze linguistiche in inglese grazie alla collaborazione con Action Theatre in English. Questo innovativo progetto utilizza il teatro interattivo per coinvolgere attivamente gli alunni, permettendo loro di apprendere l'inglese in modo divertente e dinamico. Attraverso interventi didattici teatrali vivaci e coinvolgenti, i bambini sviluppano abilità linguistiche e comunicative, immergendosi completamente nella lingua.
Vengono utilizzati costumi, scenografie e personaggi per aiutare gli studenti a imparare l'inglese attraverso il teatro.
Con un approccio informale e amichevole, Action Theatre crea risorse didattiche di qualità per insegnare l'inglese utilizzando personaggi divertenti e materiali teatrali; lo staff di Action Theatre ha costruito un universo immaginario unico, caratterizzato da creatività e professionalità, per insegnare l'inglese ai giovani di tutto il mondo.
Ogni produzione segue principi fondamentali:
  • supportare la formazione linguistica;
  • rendere l'apprendimento divertente;
  • eliminare l'imbarazzo nell'uso dell'inglese;
  • promuovere una comprensione emotiva delle possibilità offerte dalla lingua inglese

Cosa sono gli Educational Workshows?

Educational Workshows sono esperienze teatrali immersive condotte all'interno delle scuole, spesso utilizzando spazi liberi come palestre o refettori. L'obiettivo di queste sessioni è coinvolgere gli studenti nell'apprendimento della lingua inglese attraverso la narrazione interattiva, il gioco di ruolo e la recitazione.
Sfruttando il teatro come mezzo, i workshow permettono agli studenti di vivere la lingua in un contesto reale, migliorando le loro capacità di ascolto e di espressione orale in tempo reale. Questo processo di apprendimento esperienziale è particolarmente vantaggioso per i giovani studenti, che assimilano la lingua in modo più efficace quando è legata ad azioni ed emozioni.
Scritti e diretti da Rupert Raison e dal suo team, i Workshows di Action Theatre sono interpretati da attori professionisti di madrelingua inglese.

I benefici del teatro nell'educazione primaria

  1. Acquisizione della lingua attraverso l'apprendimento contestuale: Incorporando il teatro nelle lezioni di inglese, gli studenti vengono esposti alla lingua in contesto. Questo li aiuta a comprendere non solo il vocabolario e la grammatica, ma anche l'intonazione, le espressioni facciali e il linguaggio del corpo, tutti componenti essenziali della comunicazione.
  2. Incremento della fiducia e della collaborazione: Il teatro richiede intrinsecamente lavoro di squadra. Che si tratti di performance di gruppo o di dialoghi a coppie, gli studenti devono collaborare, ascoltarsi e sostenersi a vicenda nei loro ruoli. Questo costruisce sia le competenze sociali che la fiducia nel parlare una lingua straniera.
  3. Incoraggiare la creatività e il pensiero critico: Interagendo con narrazioni e personaggi, gli studenti sono incoraggiati a pensare in modo creativo e critico. Devono interpretare storie, prendere decisioni sulle motivazioni dei personaggi e, a volte, persino improvvisare soluzioni, il tutto usando l'inglese.
  4. Coinvolgimento emotivo: Il teatro attinge alle emozioni degli studenti, rendendo l'esperienza di apprendimento più memorabile. Quando gli studenti si sentono emotivamente legati a una storia o a un personaggio, è più probabile che conservino la lingua associata a quell'esperienza.
  5. Coinvolgimento fisico: L'apprendimento basato sull'azione, come l'interpretazione di scene, aiuta gli studenti con un approccio cinestetico, coloro che imparano meglio attraverso il movimento, a comprendere la lingua in modo più efficace. Interpretando fisicamente parole e azioni, gli studenti rinforzano la comprensione della lingua su più livelli.

Per maggiori informazioni: Action Theatre in English

 

Leggi tutto...

Attività della Scuola Primaria

EDUCAZIONE MOTORIA
L’educazione motoria permette di raggiungere la formazione integrale della persona sviluppando competenze e valori sociali e personali. Gli alunni possono sperimentare attività sportive quali pattinaggio sui roller, pattinaggio sul ghiaccio, slackline, canottaggio, atletica, giochi di squadra…

INFORMATICA
Gli alunni, attraverso l’utilizzo del computer all’interno del laboratorio di informatica, possono sviluppare le loro abilità e arricchire le conoscenze grazie ad attività di coding, giochi e lavori singoli e di gruppo.

LINGUA INGLESE
Le tre ore settimanali dedicate allo studio della lingua permettono agli alunni di comprendere e sostenere una conversazione, articolare una produzione scritta su argomenti vari e conoscere le particolarità della Gran Bretagna e degli Stati Uniti.

MUSICA
Le attività laboratoriali permettono di sviluppare il senso del ritmo, di affinare la capacità di ascolto e di potenziare la capacità di realizzare musica in armonia con gli altri riuscendo così ad eseguire, in modo espressivo, brani vocali e strumentali di diversi generi e stili.

SETTIMANA BIANCA
Organizzata nel periodo di febbraio, permette agli alunni che vi aderiscono, di sciare seguiti da istruttori qualificati e di trascorrere alcune giornate immersi nella natura alpina. Durante tale periodo la programmazione didattica viene interrotta per permettere agli alunni che non aderiscono alla settimana bianca di potenziare le varie discipline.

SETTIMANA AZZURRA
Durante il soggiorno estivo organizzato al termine dell'anno scolastico gli alunni trascorrono una settimana al mare insieme ai compagni e agli insegnanti immersi in attività e momenti di svago.



Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS

Festeggia il tuo compleanno a scuola!

FestaCompleannoAScuola2024

 
Istituto Adorazione del Sacro Cuore - Viale Giacomo Curreno, 21, 10133 Torino
Tel: 011 660 2979 - Mail: segreteria@adorazione.it. Codice meccanografico: TO1A03600L – TO1E003007. Partita IVA/codice fiscale: 00494050016
Privacy Policy | Cookies Policy
 
 
 

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Dati di navigazione 
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet. Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti. In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente. Questi dati vengono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito: salva questa eventualità, allo stato i dati sui contatti web non persistono per più di trenta giorni.

Cookies
Nessun dato personale degli utenti viene in proposito acquisito dal sito.
Non viene fatto uso di cookies per la trasmissione di informazioni di carattere personale, ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti. Viene utilizzato un cookie persistente solo a seguito di registrazione e riconoscimento utente nell’Area Personale unicamente allo scopo di permettere la fornitura di servizi riservata agli utenti registrati. L’uso dei cosiddetti cookies di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell’utente e svaniscono con la chiusura del browser) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l’esplorazione sicura ed efficiente del sito. I cookies di sessione utilizzati in questo sito evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l’acquisizione di dati personali identificativi dell’utente. Questo sito non utilizza cookie di profilazione.

Dati forniti volontariamente dall’utente 
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali attraverso il modulo di registrazione al sito o l’invio di messaggi di posta elettronica agli indirizzi indicati su questo sito comporta la successiva acquisizione dell’indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella missiva.

Il titolare del trattamento.
Il titolare del trattamento dei dati raccolti, è l'Istituto dell'Adorazione del Sacro Cuore, con sede in viale Curreno 21, 10133 Torino, contattatibile all’indirizzo email: segreteria@adorazione.it

Diritti degli interessati.
I soggetti cui si riferiscono i dati personali hanno il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei medesimi dati e di conoscerne il contenuto e l’origine, verificarne l’esattezza o chiederne l’integrazione o l’aggiornamento, oppure la rettificazione (articolo 7 del Codice in materia di protezione dei dati personali). Ai sensi del medesimo articolo si ha il diritto di chiedere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonché di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento. Le richieste vanno rivolte all’indirizzo: segreteria@adorazione.it

Come disabilitare/cancellare i cookie mediante configurazione del browser

Chrome
1. Eseguire il Browser Chrome
2. Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione
3. Selezionare Impostazioni
4. Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate
5. Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“
6. Nella sezione “Cookie” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie:
• Consentire il salvataggio dei dati in locale
• Modificare i dati locali solo fino alla chiusura del browser
• Impedire ai siti di impostare i cookie
• Bloccare i cookie di terze parti e i dati dei siti
• Gestire le eccezioni per alcuni siti internet
• Eliminare uno o tutti i cookie
Per maggiori informazioni visita la
pagina dedicata.

Mozilla Firefox
1. Eseguire il Browser Mozilla Firefox
2. Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione
3. Selezionare Opzioni
4. Selezionare il pannello Privacy
5. Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate
6. Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“
7. Nella sezione “Tracciamento” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie:
• Richiedi ai siti di non effettuare alcun tracciamento
• Comunica ai siti la disponibilità ad essere tracciato
• Non comunicare alcuna preferenza relativa al tracciamento dei dati personali
8. Dalla sezione “Cronologia” è possibile:
• Abilitando “Utilizza impostazioni personalizzate” selezionare di accettare i cookie di terze parti (sempre, dai siti più visitato o mai) e di conservarli per un periodo determinato (fino alla loro scadenza, alla chiusura di Firefox o di chiedere ogni volta)
• Rimuovere i singoli cookie immagazzinati.
Per maggiori informazioni visita la
pagina dedicata.

Internet Explorer
1. Eseguire il Browser Internet Explorer
2. Fare click sul pulsante Strumenti e scegliere Opzioni Internet
3. Fare click sulla scheda Privacy e, nella sezione Impostazioni, modificare il dispositivo di scorrimento in funzione dell’azione desiderata per i cookie:
• Bloccare tutti i cookie
• Consentire tutti i cookie
• Selezionare i siti da cui ottenere cookie: spostare il cursore in una posizione intermedia in modo da non bloccare o consentire tutti i cookie, premere quindi su Siti, nella casella Indirizzo Sito Web inserire un sito internet e quindi premere su Blocca o Consenti.
Per maggiori informazioni visita la
pagina dedicata.

Safari 6
1. Eseguire il Browser Safari
2. Fare click su Safari, selezionare Preferenze e premere su Privacy
3. Nella sezione Blocca Cookie specificare come Safari deve accettare i cookie dai siti internet.
4. Per visionare quali siti hanno immagazzinato i cookie cliccare su Dettagli
Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata.

Safari iOS (dispositivi mobile)
1. Eseguire il Browser Safari iOS
2. Tocca su Impostazioni e poi Safari 3. Tocca su Blocca Cookie e scegli tra le varie opzioni: “Mai”, “Di terze parti e inserzionisti” o “Sempre”
4. Per cancellare tutti i cookie immagazzinati da Safari, tocca su Impostazioni, poi su Safari e infine su Cancella Cookie e dati
Per maggiori informazioni visita la
pagina dedicata.

Opera
1. Eseguire il Browser Opera
2. Fare click sul Preferenze poi su Avanzate e infine su Cookie
3. Selezionare una delle seguenti opzioni:
• Accetta tutti i cookie
• Accetta i cookie solo dal sito che si visita: i cookie di terze parti e quelli che vengono inviati da un dominio diverso da quello che si sta visitando verranno rifiutati
• Non accettare mai i cookie: tutti i cookie non verranno mai salvati. Per maggiori informazioni visita la
pagina dedicata